Presentazione della Mostra diffusa “Umorismo e satira a Milano” (Museo del Risorgimento, Milano, 16 febbraio 2022) 800, 900, arti visive, età contemporanea, Milanosifastoria, novecento, ottocento * Donne in satira (Unione Femminile Nazionale, Corso di Porta Nuova 32, Milano, 23 febbraio –…Read more
Inserire il colonialismo italiano nel curricolo di storia: perché e come colonialismo Inserire il colonialismo italiano nel curricolo di storia: perché e come A…Read more
Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani (1945-1950) evento, Uncategorized Tempo di ricostruzione. Il dopoguerra a Milano nei registri della Scuola Stoppani…Read more
PANDEMIE E PESTI TRA BOCCACCIO E MANZONI Dal passato al presente: letture con musiche spettacolo, teatro PANDEMIE E PESTI TRA BOCCACCIO E MANZONIDal passato al presente: letture con…Read more
Portare l’Africa nella nostra scuola: per una società più consapevole Uncategorized Portare l'Africa nella nostra scuola: per una società più consapevole Venerdì 19…Read more
Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915) 800, età contemporanea, incontri, Milanosifastoria, politica, società Presentazione del libro di Vinzia Fiorino (Viella, 2020) Primo incontro del Ciclo Percorsi di cittadinanza femminile, promosso…Read more
La storia del nonno raccontata dalla nipote 900, colonialismo La storia del nonno raccontata dalla nipote Intervista a Chiara Bazzanella a…Read more
Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler letteratura, presentazione, teatro Un Teatro da Maestro. La Milano di Giorgio Strehler Circolo Filologico, Milano,…Read more
Marionette, che passione arti visive, spettacolo, teatro Marionette, che passione! 9-10, 14-17, 21-24 e 30-31 ottobre 2021 Atelier Carlo…Read more
Gran Galà della musica concerti, musica Gran Galà della Musica Concerto dei vincitori del XXVIII Concorso di esecuzione musicale 8…Read more