Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Fare l’Italia, fare gli Italiani: il processo di unificazione nazionale

Di Silvana Citterio

Nel 2010, mentre si avvicinava il 150°Anniversario dell’Unità d’Italia, l’incontro con l’ambiente digitale di BBN editrice sembrò ad alcune socie di IRIS un’occasione per sperimentare un’ipotesi curricolare alternativa ai percorsi lineari e cronologici contenuti nei manuali, su un tema magari trascurato nella didattica, ma assai richiamato (e spesso in modo strumentale) nel dibattito pubblico attuale.

Il risultato di quella scelta e di fasi lunghe e complesse di lavoro è Fare l’Italia, fare gli italiani: il processo di unificazione nazionale, un testo navigabile da insegnanti e studenti che ora, dopo la dismissione della piattaforma BBN, è consultabile qui.

Nel testo, elaborato da Silvana Citterio, Cristina Cocilovo, Marina Medi, Antonella Olivieri, in collaborazione con Sandra Baricelli (carte originali) Giuliana Boirivant e Adriana Sartori, il Risorgimento è ricostruito come un lungo processo, dall’età napoleonica alla costruzione dello Stato nazionale, nel contesto internazionale del XIX secolo. Con l’avvallo della storiografia più recente, il Risorgimento vi è visto come un processo attraversato da divisioni politiche, poi trasformato dalle élite dominanti nel mito fondativo e “unitario” della costruzione della nazione.

Il testo per la Scuola secondaria si fonda su un repertorio di fonti scritte, iconografiche e musicali, si avvale di glossario, cronologie e carte storiche appositamente elaborati e si struttura in 12 moduli, 11 di “contenuto” e uno metodologico, la Guida per il docente (Modulo 0).

M1 – Il contesto, gli attori, i perché del Risorgimento italiano

Il primo modulo fornisce le coordinate utili a comprendere le caratteristiche fondanti del periodo.

Nei moduli 2-6 vengono descritte cronologicamente le tappe che portarono all’unità e alla costruzione dello Stato unitario:

M2 – Gli stati preunitari: origine, restaurazione, moti liberaliM3 – Il biennio 1848-1849M4 – Un decennio di preparazione e di guerre (1850-1859)M5 – L’impresa dei MilleM6 – Il completamento dell’unità e la costruzione dello Stato.

moduli tematici sono così titolati:

M7 – Il contesto europeo e internazionale. Movimenti e istituzioniM8 – Il Romanticismo un movimento di libertà e giustizia. Patrioti e intellettuali, artisti e soldatiM9 – La guerra nell’Ottocento: le battaglie e i modi di combattere nel RisorgimentoM10 – Le donne nel RisorgimentoM11 – Le classi sociali nel Risorgimento.

Una versione breve, in due moduli, è dedicata alla Scuola primaria,  come strumento per la storia locale, l’educazione alla cittadinanza, al patrimonio e all’interculturalità:

M1  Indicazioni metodologiche per l’insegnante
M2  Il Risorgimento spiegato ai bambini e alle bambine.

Nell’ambiente digitale i materiali possono essere scomposti e ricomposti, secondo diverse chiavi di lettura, per sviluppare piste adeguate ai differenti livelli scolari, al lavoro dei gruppi e alle esigenze dei singoli.

___________________________________________________________________________

30 marzo 2021