Cartolina celebrativa della conquista dell’Impero: le frasi sono brani di discorsi pronunciati da Mussolini (Wikipedia)
La scelta di occuparci in modo approfondito di colonialismo italiano ha diverse motivazioni:
- è una pagina di storia ancora poco conosciuta;
- sul tema esiste ancora una rimozione/censura;
- nei manuali e nei curricoli scolastici ha uno spazio ridotto;
- si tratta di un argomento di studio importante per la comprensione del presente
Da qui è nata l’idea di preparare un ebook per la scuola: Il colonialismo italiano in Africa tra passato e presente
In questa sezione saranno presentati contributi per:
- tener aggiornata la ricerca storiografica con recensioni/segnalazioni di nuovi testi
- proporre testi di memorialistica, materiali letterari, film, video, documentari, utili per eventuali percorsi sul colonialismo
- offrire suggerimenti per inserire il tema del colonialismo nella didattica
Contributi sul tema del colonialismo:
Colonialismo italiano? Scopriamolo giocando
Di Anna Di Sapio
– Il re ombra. Hirut, Aster e le altre nella guerra italo-etiope
Di Anna Di Sapio
– Memorie coloniali. ritrovare il passato per donarlo al futuro
Di Anna Di Sapio
– Inserire il colonialismo italiano nel curricolo di storia: perché e come
A cura di Marina Medi
– La storia del nonno raccontata dalla nipote
A cura di Anna di Sapio e Marina Medi
– Il diario di Pierino Gelati
Di Anna Di Sapio