Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Nuclei fondanti di storia

Allegoria della Storia scritta con la guida di Minerva di Charles Joseph Natoire, Museo del Louvre, Parigi

A cura di Maurizio Gusso e Marina Medi – Maggio 2009

Questo elenco di concetti e procedure fondanti per lo studio della storia è stato compilato nel maggio 2009 in occasione di un corso di formazione per insegnanti di storia a Lodi. Anche se sono passati 12 anni, lo riproponiamo come punto di partenza per una riflessione sui nuclei fondanti di storia.

CONCETTI espressi in termini di campi concettuali
1. Forze geo-storico-sociali: individui, gruppi sociali primari e secondari, generi, generazioni, comunità, movimenti, istituzioni, società, ambienti, civiltà; attori sociali; personaggi storici; soggettività/punti di vista/ intenzioni/progetti; tipi di relazione tra forze geo-storico-sociali ecc.

2. Fenomeni/fatti/processi geo-storico-sociali: avvenimenti, eventi cruciali/simbolici, processi; tipi di relazione (es.: causa/condizione/fattore, conseguenza; interazione/interdipendenza) tra fenomeni geostorico-sociali e tra forze e fenomeni geo-storico-sociali ecc.

3. Spazi/spazialità: spazio vissuto/rappresentato/ misurato/organizzato socialmente; territorio; paesaggio; regione funzionale/amministrativa; confine/frontiera; relazioni spaziali (es.: centro/semiperiferia/periferia); scala ecc.

4. Tempi/temporalità: tempo vissuto/rappresentato/ misurato/organizzato socialmente; anteriorità, posteriorità, contemporaneità; presente/passato/futuro; durata; periodo; tempo storico: datazione, era, epoca, ciclo/congiuntura, cronologia, periodizzazione ecc.

5. Variabili di civiltà:
5.1 Variabili ambientali e relative alla cultura materiale: ambiente (ecosistema; habitat; relazioni uomo/ambiente ecc.); cultura materiale (risorse; bisogni: alimentazione, abbigliamento, abitazione, trasporti ecc.); tecniche/tecnologie (materie prime; fonti di energia; macchinari ecc.); demografia (popolazione, densità, mortalità, natalità, fertilità, popolamento, movimenti di popolazione, tipi di insediamento; nomadi, seminomadi, sedentari; villaggio, città, metropoli; fenomeni migratori ecc.)
5.2. Variabili economiche: economia; forme di relazioni economiche; sistemi economici/tipi di economie (per es. di mercato, mista, pianificata); forme di scambio economico; economie  monetarie e non monetarie; produzione, distribuzione, consumo; settori produttivi; caccia/pesca/raccolta, agricoltura, pastorizia/allevamento, artigianato, commercio, manifattura, industria, servizi, pubblica amministrazione; modi di produzione e formazioni economico-sociali; tipi di reddito; mercato del lavoro; scambio economico; ricchezza/povertà ecc.
5.3 Variabili sociali: organizzazione sociale; forme di relazioni sociali; famiglia/parentela/lignaggio; comunità; ruoli; divisione sociale/sessuale/territoriale del lavoro; classi/ceti/ordini/caste; liberi, semi liberi, schiavi, servi, salariati; stratificazione/mobilità/ gerarchia; conflitto/ negoziazione/cooperazione/ convivenza; lavoro; occupazione; movimenti sociali ecc.
5.4 Variabili politico-giuridico-istituzionali: politica; forme di relazioni politico-istituzionali; sistemi politici; forme di potere, rappresentanza e partecipazione; cittadinanza; Stato; governo; forme di organizzazione politica/Stato/governo; costituzione; libertà/eguaglianza/ solidarietà; violenza/non violenza; guerra/pace; diritto/ diritti; norme/regole; inclusione/esclusione; minoranza/ maggioranza; consenso/dissenso; istituzione; movimenti; partiti; sindacati; associazionismo; organizzazioni internazionali e non governative; diplomazia ecc.
5.5 Variabili culturali: cultura/culture/subculture; appartenenza/ identità/differenza; concezioni culturali del mondo (magiche, religiose, laiche); acculturazione/ inculturazione; immaginario, mentalità, rappresentazioni mentali, ideologie, modelli culturali, pregiudizi; lingue/linguaggi; forme di relazioni culturali (scambi, conflitti ecc.); riti/miti; simbolo; etiche; filosofie; scienze; arti; eredità culturali, tradizioni/innovazioni; mezzi di comunicazione ecc.

6. Memoria/biografia/storia/immagini della storia/storiografia: memoria collettiva; oblio; rappresentazioni/immagini della storia; usi sociali e ideologici della memoria e della storia; rapporti fra memoria, biografia e storia; storicità; storiografia ecc.

7. Tracce/fonti: traccia; fonte; reperto; documento/ monumento; tipologia delle fonti; archivio, raccolta storica, museo ecc.

8. Patrimonio storico: bene culturale/ patrimonio ambientale, culturale e storico; archivio; museo; conservazione/valorizzazione del patrimonio ecc.

9. Modalità di indagine/conoscenza storica: descrizione, narrazione, comprensione, interpretazione, spiegazione, argomentazione, valutazione; comparazione; modelli storiografici ecc. (cfr. i punti 1, 2, 3, 4, 5)

10. Testi storiografici esperti, divulgativi, didattici: testi storiografici/divulgativi/didattici orali/scritti/multimediali  
PROCEDURE
1. Compiere operazioni sulle forze geo-storico-sociali: – riconoscimento e classificazione; – ricostruzione di biografie di personaggi storici; – individuazione di soggettività/punti di vista/intenzioni/progetti;   – comparazione (analogie e differenze); – individuazione di relazioni; ecc.

2. Compiere operazioni sui fenomeni/fatti/processi geo-storico-sociali: – riconoscimento; – classificazione dei fenomeni geo-storico-sociale in base alle loro diverse durate: avvenimenti di breve durata, eventi cruciali/simbolici, cicli/ congiunture di media durata, strutture di lunga durata – comparazione (analogie e differenze); – individuazione di relazioni; – tematizzazione; – problematizzazione ecc.  

3. Compiere operazioni sui contesti spaziali: – riconoscimento e classificazione; – comparazione (analogie e differenze); – orientamento spaziale; – individuazione di relazioni; – uso di misurazioni/rappresentazioni (es.: cartografia storica)

4. Compiere operazioni sui contesti temporali: – orientamento temporale; – datazione relativa e assoluta; – periodizzazione; – misurazione di durate; – confronto fra durate; – costruzione di cronologie, mappe di contemporaneità, grafici temporali ecc.

5. Compiere operazioni sulle variabili di civiltà: – riconoscimento e classificazione; – comparazione; – individuazione di relazioni fra variabili di civiltà differenti                                                                            
6. Compiere operazioni su memoria/biografia/storia: – riconoscimento di meccanismi della memoria personale e collettiva (rimozione, selezione, gerarchizzazione, interpretazione, rielaborazione); – riconoscimento, classificazione e analisi critica di rappresentazioni/ immagini della storia e di usi sociali e ideologici della memoria e della storia; – individuazione di relazioni fra memoria, biografia, storia e storiografia

7. Compiere operazioni sulle fonti: – selezione; – classificazione; – critica; – interrogazione e ricerca di informazioni e di inferenze; – comparazione e costruzione di serie (anche quantitative)

8. Compiere operazioni sul patrimonio storico: – riconoscimento e fruizione appropriata del patrimonio storico ecc.

9. Compiere operazioni sulle modalità di indagine/conoscenza storica: – descrizione di situazioni; – narrazione di avvenimenti/ processi; – comprensione/interpretazione/ spiegazione di processi/problemi mediante modelli storiografici; – comparazione;
10. Compiere operazioni su testi storiografici, divulgativi, didattici: – lettura selettiva; – interpretazione; – schematizzazione; – comparazione; – produzione  

____________________________

17 Maggio 2021