Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Per il re e per la patria

Proposta didattica per il triennio della scuola secondaria di II grado

Luciano Castagneri

A cura di Marina Medi

Questa proposta didattica si appoggia al video Scendere in cantina che racconta la storia di una famiglia milanese tra il ’38 e il ’44 attraverso un carteggio tra due genitori e i loro due figli soldati. Le lettere, scoperte casualmente da una discendente della famiglia, sono accompagnate nel video da immagini dei protagonisti e da fotografie tratte prevalentemente da due archivi: il Civico Archivio Fotografico di Milano e la collezione privata della famiglia Ucelli.

Il video presenta una normale famiglia borghese del 1937: padre fotografo, madre casalinga, due figli, una coppia di amici molto cari con i loro figli. Ma la guerra incombe e le lettere che i genitori e i figli, chiamati alle armi, si scambieranno fino al 1944 ci raccontano le vicende, i pensieri e le emozioni che quella famiglia, come tante altre, ha dovuto affrontare in quegli anni difficili.

Il percorso didattico che suggerisco è pensato per una classe di scuola superiore di II grado e può essere facilmente utilizzato in periodi di didattica a distanza.

Obiettivi

  1. Utilizzare il video Scendere in cantina per conoscere e riflettere su:
    • i diversi tipi di rapporto tra ebrei e non ebrei in Italia prima e dopo le leggi razziali del ’38, durante la guerra e oggi
    • come le vicende storiche intervengono nella vita delle persone
    • qual è stato il peso della propaganda fascista nel formare un’ideologia nazionalista a livello di massa.
  2. Prendere spunto dal video per provare a individuare, anche solo attraverso fonti orali, momenti in cui la propria storia familiare si è intrecciata con vicende storiche collettive e ricostruirne brevemente la storia.   

Gianpiero Castagneri

Proposte metodologiche e materiali didattici

Suggerisco che l’insegnante, dopo aver brevemente presentato il video, divida la classe in tre gruppi, ciascuno dei quali, guardando il video completo, dovrà prestare particolare attenzione a uno di questi tre temi:

  1. la relazione con la famiglia Melli, che è ebrea e con cui i Castagneri condivideranno gran parte degli anni di guerra
  2. Gli eventi storici che precedono o accompagnano la guerra e che emergono nelle lettere, perché vissute in prima persona dai genitori e dai figli militari.
  3. Il dovere, considerato sacro, di difendere la patria dai nemici. L’orgoglio nei momenti di vittoria, lo sconforto in quelli di sconfitta. Il giudizio sui nemici, in particolare gli Inglesi.

Dopo la visione, ciascun gruppo lavorerà sul suo tema, approfondendolo e producendo alla fine un lavoro di sintesi a sua scelta, che sarà mostrato ai compagni e potrà servire come oggetto di valutazione o, magari, come tesina di fine corso.

Suggerimenti per i gruppi:

  1. Il primo gruppo può ripercorrere la relazione tra i Castagneri e i Melli, il sorgere di divergenze tra di loro e la probabile fine della loro amicizia.

Può inserire la loro vicenda nella storia di quegli anni con una ricerca on line, basata su racconti di testimoni:

  • sulla situazione degli ebrei in Italia prima del 1938 e su quella attuale,
  • sull’applicazione delle leggi razziali prima e dopo l’occupazione tedesca del settembre del 1943,
  • sui luoghi di detenzione, deportazione e sterminio degli ebrei in Italia,
  • sulle diverse forme di aiuto offerte agli ebrei perseguitati.

Attenzione a valutare criticamente i siti da cui si prendono le informazioni.

  • Il secondo gruppo può realizzare una cronologia dei principali eventi della II Guerra mondiale ed evidenziare quelli che appaiono nelle lettere della famiglia Castagneri. Può notare se qualche evento particolarmente importante per l’Italia non viene citato nelle lettere e fare ipotesi sul perché. Può infine vedere che cosa succede a Gianpietro e Luciano dopo l’armistizio dell’Italia l’8 settembre 1943 e anche in questo caso cercare di capire la loro scelta.  

Può essere fatta una riflessione su quanto le guerre entrino prepotentemente nella vita delle persone, spingendole a compiere azioni mai fatte prima e obbligandole a prendere decisioni sulla parte con cui schierarsi.

  • Il gruppo può estrapolare dal video le frasi che permettono di comprendere la posizione ideologica dei membri della famiglia Castagneri: il loro giudizio sul Duce e sul re, l’esaltazione della patria e il dovere di difenderla, la disperazione per la sconfitta, la rabbia e l’odio per il nemico ed in particolare per gli Inglesi.

A partire da queste frasi, il gruppo può riflettere su come e perché il patriottismo risorgimentale (espresso dalle parole dell’inno di Mameli) si sia poi trasformato nel nazionalismo prima liberale e poi fascista e vedere se e quanto l’ideologia nazionalista sia presente anche oggi in Italia.

Può inoltre scoprire le ragioni della particolare animosità degli Italiani di quegli anni contro gli Inglesi e vedere il ruolo della propaganda fascista in quell’odio collettivo.

Materiali utilizzabili da questo gruppo

Sulle differenze tra patriottismo e nazionalismo vedere per esempio:

https://it.wikipedia.org/wiki/Nazionalismo

Nazionalismo, patriottismo, irredentismo | FIFI (wixsite.com) link al nuovo indirizzo di FiFi

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/torna-davvero-lo-spettro-del-nazionalismo-23823

Sulla propaganda nazionalista fascista vedere su google.it a quella voce sia testi che immagini.

Sull’ostilità per l’Inghilterra v. https://it.wikipedia.org/wiki/Albione e le immagini di google a partire da quell’espressione.

Alla fine del lavoro sulla II Guerra mondiale, l’insegnante può chiedere agli studenti e alle studentesse di provare a ricostruire un pezzetto della storia degli ultimi cinquanta anni attraverso testimonianze orali o scritte della propria famiglia. Nonni, zii, genitori hanno vissuto in questi anni assieme agli eventi della “Storia”. Come questi eventi si sono intrecciati con le loro vite? Li hanno subiti? Vi hanno partecipato in qualche modo? Non li ricordano neppure?

Ogni studente può riassumere le testimonianze familiari e inserirle criticamente in una breve presentazione degli avvenimenti storici a cui si riferiscono.

________________________________

13 Aprile 2021