Laboratorio per Scuola Secondaria di Primo grado a cura di Silvana Citterio e Antonella Olivieri
Comprensione e contestualizzazione
- Quali informazioni specifiche ne ricavo? (Sui materiali con cui erano costruite le barricate, sugli strumenti con cui si combatteva, sui partecipanti)
- Che tipo di immagini sono? (Quadri, incisioni, stampe…)
Contestualizzazione e ricerca
Le barricate di Milano sono un caso isolato? Ricerco altri casi.
- Sulle barricate del 1848
- Palermo: barricate e telone
- Palermo: barricate e telone, la testimonianza di Garibaldi(Sevaistre)
Preparazione dell’attività didattica
- Elaborazione di un questionario centrato su: costruzione delle barricate, strumenti di combattimento, partecipanti.
- Rielaborazione “finzionale” immaginandosi dentro una delle scene rappresentate come protagonista (italiano o austriaco, bambino o adulto, donna, prete… testimone, giornalista).
Al link seguente il prodotto elaborato dalle insegnanti partecipanti al Laboratorio SEA (Scuola estiva d’Arcevia) 2015.
https://milanosifastoriabl.wixsite.com/fifi/combattere-sulle-barricate-le-cinqu